ATTIVI

Sostanze funzionali tecnologiche performanti

HA [Acido Jaluronico – Hyaluronic acid]

Polimero fondamentale per l’intera architettura cutanea, lega a sé elevate quantità di acqua conferendo alla pelle turgore e compattezza. Possiede un grado di penetrazione cutanea diversificato, legato alla dimensione delle catene polimeriche, che si traduce in molteplici effetti: mentre le frazioni più piccole possono raggiungere il derma generando stimoli biochimici di rigenerazione e rinnovamento, quelle di dimensioni maggiori hanno effetto idratante, filmante e protettivo.

FUCOSIO [Fucosio – Fucose]

Zucchero essenziale, a struttura monosaccaridica, con effetto prebiotico ed azione specifica di riconoscimento biochimico. Componente strutturale fondamentale dei glicani, naturalmente presenti in numerose strutture proteiche cellulari ed extracellulari, stimola i processi di rinnovamento e crescita dei fibroblasti, protegge dai danni dei radicali liberi e delle metalloproteinasi, responsabili della perdita dell’integrità strutturale cutanea.

PHA [Poliidrossiacidi]

Poli-idrossiacidi, tra i quali troviamo il Gluconolattone (molecola a struttura semplice) e l’Acido lattobionico (zucchero acido a struttura complessa): sono macromolecole caratterizzate dalla presenza dei gruppi funzionali tipici degli acidi organici, che grazie a specifiche proprietà quali la capacità di indurre e promuovere a cascata i naturali processi di rinnovamento cellulare attraverso la sottrazione strategica di ioni Calcio, riattivano le funzioni fisiologiche che contrastano l’invecchiamento della pelle, donando compattezza, luminosità, tono ed elasticità cutanea senza danni collaterali tipici dei trattamenti aggressivi. Parallelamente, grazie alla capacità sequestrante degli ioni Ferro liberano la pelle dall’azione ossidante nociva tipica di questi ultimi.

AHA [Alfaidrossiacidi]

Acidi organici da fonti naturali (frutta, barbabietola, canna da zucchero) con proprietà leviganti, idratanti e illuminanti con meccanismi diretti che portano al rinnovamento cutaneo superficiale e profondo. L’acido glicolico, il più piccolo degli alfa-idrossiacidi, è in grado di inserirsi negli spazi interlamellari arrivando agli strati più profondi dell’epidermide. Il pH e la concentrazione determinano azioni più mirate: dalla stimolazione e rimodellamento del derma, fino al peeling con ricambio cellulare dell’epidermide. Grazie alla grande capacità di penetrare nei diversi strati cutanei l’acido glicolico può interagire anche in profondità, trattenendo l’acqua proveniente dal derma con conseguente effetto idratante profondo.

PULLULAN [Pullulano – Pullulan]

Polisaccaride naturale idrosolubile ottenuto da amido attraverso processi controllati di biofermentazione, con ottime capacità liftanti, filmanti, vellutanti e protettive. Grazie all’ottima tollerabilità cutanea ed alla capacità di stimolare la sintesi di collagene, viene utilizzato con successo nella formulazione di prodotti cosmetici per favorire il rinnovamento cutaneo e promuovere il tono dei tessuti, prevenendo e contrastando la formazione delle rughe e proteggendo la pelle dagli stress ossidativi e dalla disidratazione.

AA [Aminoacidi]

Molecole essenziali, costituenti fondamentali delle strutture proteiche. Tra questi, Arginina, Lisina, Glicina e in particolare Prolina possono essere considerati le unità costitutive fondamentali delle catene di collagene, proteina strutturale naturalmente presente nel derma, fondamentale per il mantenimento dell’assetto dell’integrità strutturale cutanea.

EXTR [Estratti di piante]

Estratti naturali ottenuti da piante attraverso processi biochimici controllati da biofermentazione, specificamente caratterizzati da spiccate attività protettive e rigeneranti: tra questi, The verde, Roiboos (the rosso delle alture sudafricane), Goji (bacche tibetane antiossidanti), Geranio e Boswellia, quest’ultima nota per le importanti proprietà antiinfiammatorie. Selezionati ed opportunamente miscelati, gli estratti contribuiscono a completare le capacità antiossidanti e protettive delle formulazioni.

PEP [Peptidi]

Piccole catene di aminoacidi, più corte di quelle delle proteine, biologicamente attive e dotate di attività specifiche, quali: aumento di sintesi e organizzazione delle proteine strutturali della pelle: collagene, elastina ed acido ialuronico; aumento della vitalità delle cellule della pelle: fibroblasti e cheratinociti. Piccoli, molto penetranti, altamente efficaci e specifici su: potenziamento del grado di tonicità ed elasticità cutanea, diminuzione delle rughe, effetti illuminante e antimacchia, protezione dai danni dei raggi UV.

OZONIDI [Ozonidi]

L’ozono possiede interessanti capacità, ma in natura è un gas instabile. La soluzione a questo problema è costituita proprio dagli ozonidi, composti ottenuti a partire da oli vegetali naturali, nei quali l’ozono può essere intrappolato e reso disponibile direttamente sulla pelle. Gli ozonidi vengono facilmente assorbiti a livello cutaneo, dove entrano velocemente in azione, generando gli effetti fisiologicamente positivi dell’ozono in forma gassosa: aumento della disponibilità di ossigeno cutaneo, migliore trasporto di sostanze nutrienti, difesa dai radicali liberi, effetti lenitivo, purificante ed energizzante profondo.

VIT E [Vitamina E]

Ѐ uno dei maggiori antiossidanti e antiradicalici, protettiva dei fosfolipidi delle membrane biologiche. Utilissima in tutti i casi in cui i meccanismi biologici di protezione dagli stress ossidativi diventano insufficienti, per effetto dell’età o di agenti esterni stressanti, contrasta i processi degradativi tipici dell’invecchiamento, promuove i processi di rinnovamento cellulare e neutralizza i radicali liberi. Grazie alle funzioni specifiche di numerose reazioni enzimatiche mostra attività regolativa in numerosi processi biologici, quali crescita cellulare, evoluzione della matrice del derma, regolazione dei processi infiammatori.

VIT F [Vitamina F – Acido linoleico]

Meglio descritta come acido linoleico, la Vitamina F è costituita da una miscela di acidi grassi essenziali, molecole di natura lipidica fondamentali per i processi di crescita e rigenerazione cellulare. Preziosa perché il nostro organismo, che non riesce a produrla in modo autonomo, deve assumerla da fonti esterne, la Vitamina F è utile per tutti i tipi di pelle. Affine alle strutture delle membrane cellulari, contribuisce a mantenere il livello di idratazione ottimale, contrasta i processi infiammatori e mostra effetto protettivo dai potenziali danni cutanei legati ad agenti nocivi quali radiazioni UV, inquinamento, squilibri della flora batterica.

VIT B3 [Vitamina B3 – Niacinamide]

Conosciuta come Vitamina B3 o Vitmina PP, è la forma bioattiva della Niacina; fa parte delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate dall’organismo e devono essere assunte con regolarità. Fondamentale per la bellezza e la salute della pelle, per il trattamento dei disequilibri cutanei di tipo infiammatorio. Oltre alle proprietà antiossidanti, possiede capacità normalizzante sulla produzione di sebo, promuove la sintesi di cheratina e stimola la sintesi delle preziose ceramidi, accelera i processi di differenziazione dei cheratinociti e sostiene la funzione dermo-epidermica, aumentando la capacità cutanea di mantenere i livelli di idratazione ottimale.

VIT C [Vitamina C – Ascorbic acid]

La vitamina C, o Acido ascorbico, è fondamentale per il benessere dell’organismo, per la normale crescita e la salute di cellule e tessuti. L’organismo necessita di fonti esterne di Vitamina C perché non è in grado di sintetizzarla autonomamente, e non può essere accumulata perché fa parte delle vitamine idrosolubili. Il fabbisogno di Vitamina C della pelle sana è piuttosto elevato, dovuto alle numerose funzioni: stimola la sintesi di nuovo collagene ed elastina, agisce come antiossidante, protegge dai danni dei radicali liberi e dei raggi UV, previene ed attenua la formazione di macchie e discromie diffuse. Un adeguato apporto di Vitamina C rende la pelle luminosa, idratata, tonica e compatta, con evidente diminuzione di microrilievi, rughe e discromie.

VIT A [Vitamina A – Retinoic acid]

La vitamina A è una vitamina liposolubile, dotata di numerose funzioni biologiche: essenziale per le cellule epiteliali, supporta il sistema immunitario, è un potente antiossidante, protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni UV e dei radicali liberi. Presente in natura in forme chimiche diverse, la Vitamina A in forma di acido retinoico, destinata alla via di assorbimento lipidica, contrasta efficacemente i fenomeni intrinseci ed estrinseci tipici del crono- e fotoinvecchiamento. Strategica sulle pelli segnate da rughe profonde e reticolari, macchie cutanee, perdita di tono ed elasticità, stimola integralmente il metabolismo cellulare di sintesi di enzimi e molecole strutturali, fondamentali per l’architettura dei tessuti.

CHR [Idrossicromone – Dihydroxy methylchromone]

Molecola di origine naturale appartenente alla famiglia dei precursori della Vitamina A, dotata di numerose funzioni biologiche: essenziale per le cellule epiteliali, supporta il sistema immunitario, è un potente antiossidante, protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni UV e dei radicali liberi. Presente in natura in forme chimiche diverse, la Vitamina A in forma di idrossicromone, destinata alla via di assorbimento acquosa, contrasta efficacemente i fenomeni intrinseci ed estrinseci tipici del crono- e fotoinvecchiamento. Strategica sulle pelli segnate da rughe profonde e reticolari, macchie cutanee, perdita di tono ed elasticità, stimola integralmente il metabolismo cellulare di sintesi di enzimi e molecole strutturali, fondamentali per l’architettura dei tessuti.

FLAV [Flavonoidi – Flavonoids]

Il termine flavonoidi comprende numerosi composti a struttura polifenolica, ampiamente presenti nei vegetali e nella frutta e responsabili della vasta gamma di colori del mondo vegetale. La loro funzione, in natura ed anche sulla pelle, si manifesta grazie alla grande capacità antiossidante: i flavonoidi risultano protettivi nei confronti degli stress ossidativi, contrastando i radicali liberi e gli effetti dannosi delle radiazioni UV. Alcuni flavonoidi, quali Diosmina ed Esperidina, oltre alle proprietà antiossidanti mostrano importanti effetti antinfiammatorio e vaso protettore, risultano utili per preservare l’integrità dei capillari e prevenire gli inestetismi a questi correlati.

PFE [Perfluoroetere – Polyperfluoromethylisopropyl ether]

Polimero ad elevato peso molecolare, particolare perché insolubile sia in mezzi acquosi che oleosi, alleato tecnologico perché forma sulla pelle un film invisibile e protettivo ad effetto barriera non occlusivo, che difende la pelle dalle aggressioni di sostanze irritanti permettendole di respirare attraverso i fisiologici scambi gassosi cutanei. Affine ad ossigeno ed anidride carbonica, PFE è chimicamente inerte, sicuro e totalmente atossico.

XYM [Acido Ximeninico – Xymenynic acid]

L’acido ximeninico è un particolare acido grasso polinsaturo a 18 atomi di carbonio. Di origine vegetale, è conosciuto anche come Acido santalbico perché si trova in particolare nell’olio di semi di Sandalo. Per gli importanti effetti su alcuni enzimi (ialuronidasi, collagenasi, prostaglandin sintetasi) viene utilizzato nei prodotti per il viso come antiaging perché aumenta la compattezza e la tonicità cutanea, nei prodotti corpo per l’efficacia nel contrastare l’infiltrazione adiposa nel derma, riducando visibilmente la pelle a buccia d’arancia. Interessanti studi hanno inoltre dimostrato che l’acido ximeninico possiede proprietà antinfiammatorie, e in applicazioni cutanee può supportare la fisiologia del microcircolo cutaneo.

PANT [Pantenolo – Panthenol]

Conosciuto come Provitamina B5 o vitamina W, è il precursore dell’acido pantotenico (Vitamina B5). Applicato sulla pelle, viene convertito in acido pantotenico e partecipa attivamente in molti processi del metabolismo cellulare, con azione cicatrizzante, antinfiammatoria, lenitiva e idratante. Ѐ indicato per le pelli secche, sensibili e reattive perché promuove la fisiologica funzionalità della barriera cutanea, sostiene anche le naturali funzioni della pelle di difendersi dagli agenti aggressivi e di rigenerarsi in presenza di fenomeni irritativi più importanti, quali eritemi o stati infiammatori correlati ad acne.

NMF [Fattore Naturale di Idratazione – Natural Moisturizing Factor]

NMF, sigla di Fattore Naturale di Idratazione, è costituito da una miscela complessa di componenti idrosolubili e igroscopici che trattenendo le molecole d’acqua garantiscono il mantenimento di un adeguato livello di idratazione cutanea, in particolare nello strato corneo e a livello del film idrolipidico superficiale. L’NMF può rappresentare fino al 30% del residuo secco del corneo, dove si trova sia livello intracellulare che extracellulare, ed è conseguentemente determinante per il mantenimento della plasticità e dell’integrità della barriera cutanea. I componenti dell’NMF contribuiscono anche all’acidificazione degli strati superficiali della pelle, risultando determinanti per lo sviluppo di un microbiota sano ed equilibrato.

CER [Ceramidi – Ceramides]

Le Ceramidi sono una famiglia di molecole lipidiche, composte da sfingosina unita a un acido grasso. Le ceramidi, che si trovano in alta concentrazione nelle membrane cellulari, in seguito alla naturale disgregazione delle membrane dei cheratinociti diventeranno uno dei lipidi intradermali, componenti principali del cosiddetto cemento intercorneocitario. Fondamentali per il mantenimento dell’integrità della funzione barriera del corneo compatto, le ceramidi svolgono anche importanti funzioni come trasmettitori di segnali biochimici, relativi alle varie fasi della vita delle cellule: proliferazione, differenziazione e turnover programmato.

SPH [Microsfere – Microspheres]

Nuovi componenti ad alta tecnologia, costituiti da microstrutture polimeriche organizzate in forma sferica, che sfruttando i concetti della fisica ottica, inseriti nelle opportune matrici formulative dei cosmetici interagiscono con il gioco di luci ed ombre che rendono marcate e visibili le irregolarità cutanee, donando alla pelle un effetto “satinato” e luminoso, annullando otticamente i microrilievi cutanei ed attenuando in modo marcato le rughe più profonde.

CHO/HA/ALOE [Lichene artico/Acido Ialuronico/Aloe – Chondrus crispus/Hyaluronic acid/Aloe barbadensis]

CHO Chondrus crispus, conosciuto come Lichene d’Irlanda, è una piccola alga che cresce spontanea lungo le coste dell’Irlanda e della Gran Bretagna, ricca in carragenine, polimeri saccaridici utilizzati nelle formulazioni cosmetiche per l’elevato potere filmante, idratante e protettivo.
HA Acido ialuronico è un polimero naturale di glicosamminglicano, polisaccaride componente fondamentale del tessuto connettivo. Ampiamente utilizzato per le sue proprietà, lega a sé elevate quantità di acqua conferendo alla pelle turgore e compattezza. Possiede un grado di penetrazione cutanea diversificato, legato alla dimensione delle catene polimeriche, che si traduce in molteplici effetti: mentre le frazioni più piccole possono raggiungere il derma generando stimoli biochimici di rigenerazione e rinnovamento, quelle di dimensioni maggiori hanno effetto idratante, filmante e protettivo.
ALOE Aloe barbadensis, pianta nota fin dall’antichità per le sue benefiche proprietà. Il gel ottenuto dalla matrice ricca di acqua della parte interna delle foglie è costituito da glucomannani, zuccheri a struttura complessa responsabili dei comprovati effetti idratante, filmante, protettivo, lenitivo e cicatrizzante. Componente fondamentale, per le proprietà lenitive, idratanti e rinfrescanti dei prodotti per le pelli delicate e reattive, e dei prodotti doposole.

POST [Postbiotici]

Complesso lisato multispecie, costituito da batteri inattivati (lisati), in grado di sostenere la flora batterica vitale cutanea, sana e fisiologica, di contrastare la formazione di biofilm batterici e la proliferazione dei microorganismi patogeni attraverso un effetto antimicrobico indiretto, di promuovere il livello di idratazione e la funzionalità ottimale della barriera cutanea, di abbassare la reattività cutanea diminuendo la trasmissione delle sensazioni di dolore e il grado di sensibilizzazione.